
FAQ
FAQ (Frequently Asked Questions) è un acronimo inglese che significa "domande frequentemente chieste". In questa sezione, cerchiamo di risolvere i dubbi più comuni che un paziente può avere quando si affaccia per la prima volta al mondo dell'Ortodonzia, offrendoti una panoramica delle procedure ortodontiche, dei tempi e dei costi dei trattamenti. Per qualsiasi ulteriore domanda non esitare a scriverci!
Il dentista è più simile al medico di famiglia mentre l’ortodontista è uno specialista che si occupa dell’allineamento dei denti.
La prima visita ortodontica è indicata in una fascia di età che va dai 4 ai 7 anni.
Certamente e alcune problematiche ortodontiche richiedono un trattamento anticipato per un risultato ottimale.
La prima fase di trattamento viene intrapresa con ancora i denti da latte per sfruttare la crescita. La seconda fase di trattamento comincia con la comparsa di tutti i denti permanenti tipicamente durante le scuole medie.
No e superati i primi giorni si può partecipare a tutte le attività scolastiche senza difficoltà. Negli sport di contatto invece è indicato l’utilizzo di un paradenti.
L’esame radiografico chiamato ortopantomografia (opt), ove indicato, è prescritto nel corso della prima visita ortodontica quindi tra i 4 e i 7 anni.
Se vi è indicazione è preferibile iniziare il trattamento ortodontico in età precoce per trarre vantaggio dalla crescita.
Vi sono oltre 100 apparecchi ortodontici con relative indicazioni e costi, vi sono altrettante tipologie di malocclusione e disallineamento dentale ciascuna con con un suo protocollo che può protrarsi da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 10 anni e oltre. Solo dopo una visita ortodontica può essere formulato un piano di trattamento e quindi un preventivo.
No a patto che si porti l’apparecchio ortodontico di contenzione secondo le modalità prescritte.
Si e gli apparecchi moderni garantiscono un comfort elevato.
Non ci sono controindicazioni però va ricordato che con il passare degli anni aumenta l’incidenza di malattia parodontale e questa condiziona sfavorevolmente il trattamento ortodontico.
Questa è un’osservazione comune che appare ragionevole ma è scientificamente infondata. Comunque vale il principio di portare l’apparecchio ortodontico di contenzione secondo le modalità prescritte.
Dove c’è indicazione è preferibile anche se non vi è in programma un trattamento ortodontico.
Nella maggior parte dei casi non è necessario. Quando necessario i relativi pro e contro vengono discussi prima di iniziare il trattamento ortodontico.
No, tuttavia durante il trattamento ortodontico è necessario mantenere una scrupolosa igiene orale.
Lo splint va tenuto il più possibile, minimo 2 anni dopo il trattamento ortodontico Se lo splint pregiudica l’igiene orale può essere rimosso e sostituito con un apparecchio di contenzione mobile.









